
Ambiente
La natura di Citera
Flora
Il clima dell’isola è mediterraneo, con estati calde e inverni miti ma umidi. Le specie vegetali che crescono a Citera resistono all’estate secca, all’inverno mite e alla bassa umidità dell’isola. Citera comprende circa 800 specie vegetali. Principalmente si incontrano semi-cespugli come l’astivì (Poterium spinosum), la genista (Genista acantoclada), l’euforbia (Euphorbia), la salvia (Salvia), la salvia (Phlomis fruticosa), […]
Geologia
L’isola di Citera si estende per una superficie di 284 kmq. Ha una lunghezza di 29 km e una larghezza di 18 km. Le zolle tettoniche, che compongono l’isola di Citera si presentano in Macedonia, in Tessaglia, nella Grecia continentale, nel Peloponneso e a Creta. La morfologia dell’isola è montuosa, con le coste scoscese e un bacino […]
Le sorgenti di Citera
Sull’isola di Citera esistono molte sorgenti, delle quali la maggior parte è situata nella parte centrale e settentrionale. Sicuramente alcune di quelle nella parte settentrionale sono minerali. Le più importanti di queste si trovano a Mylopotamo, a Mitata, a Viaradika, a Gonies, a Krya Vrysi, a Perati, a Ochelles, a Petrouni e a Karavà. 1. […]
Fauna Marina
Il mare di Citera è conosciuto per la sua ricca fauna e per sue acque molto pulite. Il suo fondale è roccioso e selvaggio, con grandi profondità. Alla distanza di 40 – 50 miglia nautiche a ovest di Citera si incontrano profondità che raggiungono i 3000 e i 4000 metri, mentre a sudovest di Capo Tenaro è […]
Fauna
La fauna di Citera non è molto ricca. In zone più isolate, come nelle vallate e, inoltre, laddove la vegetazione è più fitta, si incontrano molte specie di animali. Ci sono mammiferi, uccelli, invertebrati, rettili e altri ancora. Alcuni di questi sono: l’istrice (Erinaceus concolor), il pipistrello (Pipistrelus pipistrelus), la lepre (Lepus capensis), il topo (Mus musculus), […]
Leave your comment
Devi essere connesso per inviare un commento.