
Valeriana rossa
Appartiene alla famiglia della valeriana. Si tratta di una pianta ornamentale e per questo viene
Appartiene alla famiglia della valeriana. Si tratta di una pianta ornamentale e per questo viene
Questo cardo selvatico dal caratteristico fiore bianco e le foglie spinose distese tutt’intorno a
Pianta annuale ricca di potassio e nitrati, caratteristiche che le conferiscono una varietà di usi
Omero menziona i fiori di zafferano per il suo uso come pianta aromatizzante e colorante.
È un albero originario dell’Australia. Sull’isola venne piantato singolarmente vicino a case, piazze
Arbusto che in determinate condizioni può diventare albero e in alcuni casi anche di grandi
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Americano, Greco, Francese, Tedesco,
Caratteristica pianta aromatica di Citera, usata anche in apicoltura. Con le sue foglie, che vengono
Uno dei fiori più comuni in primavera, con diffusione in tutta Citera. Sono commestibili i teneri
Viene considerata infestante, anche se questa pianta erbacea ha molte proprietà medicinali note fin
È una pianta biennale glabra con fusto spesso e foglie verde scuro. Lo si trova abitualmente in
Pianta aromatica-curativa e oltre al decotto si usa moltissimo come olio essenziale. Usato in
Ama l’umidità e l’ombra, quindi spunta di solito in rocce vicino a sorgenti, pozzi o corsi d’acqua.
Così chiamata perché fiorisce a marzo. A Citera si trova dappertutto, dalle spiagge sabbiose alle
Pianta molto comune in Grecia e Citera. Plinio la chiamava “cibo dei poveri”. È molto comune ai
Chiamata nell’antichità Tordylion, come riferisce Dioscoride. Veniva consigliata nelle nefropatie. È
Al di fuori delle proprietà officinali e del suo uso in cucina, al rosmarino si attribuisce la
Il fico è uno degli alberi più diffusi nelle campagne, crescono rapidamente e molto facilmente, col
Da luglio a ottobre si trova in quasi tutte le spiagge di Citera. Le sue foglie vengono raccolte
Di solito lo si trova coltivato come pianta ornamentale (usanza molto antica). Possiede proprietà
Timo e timo selvatico sono due piante diverse Anche se le differenze sono sottili, gli apicoltori
È forse antenata della carota commestibile. A Citera è particolarmente diffusa. Molte volte supera
I germogli e le foglie sono messi sott’aceto e usati come condimento fin dall’antichità. Si trovano
Tra le piante che sono state dedicate in tempi antichi a Venere. È una pianta resistente e
Si tratta di una pianta per tinture. Il pigmento giallo ricavato dai fiori è solubile in acqua,
Il pino è tra le più antiche piante della flora di Citera, anche se Gerard de Nerval (1808 – 1855)
Anche se s’incontra allo stato selvatico, si trova più volte come pianta ornamentale nei giardini,
La coltivazione sistematica degli alberi di ulivo cominciò a Citera durante il dominio britannico.
Ritenuto da molti un ottimo spuntino nonostante sia difficile pulirlo. Preferito
Cresce lungo le strade nei terreni incolti e sassosi. È tra le erbe più comuni da lessare, raccolta
La camomilla ha preso il nome dal suo odore (mela di terra) e il primo a riferire le sue proprietà
Una delle 25 specie autoctone di erba medica in Grecia. Tipica specie sabbiofila che preferisce
Pianta conosciuta fin dai tempi antichi per le sue sostanze benefiche. Veniva usata per la cura di
È ben acclimatato a Citera e cresce dappertutto. Anche se una volta la sua coltivazione a Citera era
La pianta di ortica ha molte utilizzazioni. Migliora la qualità del terreno dove cresce. Contiene
L’erba medica è generalmente detta trifoglio comune. Presumibilmente arrivò in Grecia dalla regione
I corbezzoli sono diffusi in varie parti dell’isola. Un gran numero di essi si trova nel “Bosco di