Kythera
    • Home
    • Esplora
    • Viaggio
      • Come Arrivare
      • Rotte e Orari
      • Biglietti
      • Taxi
    • Comunità
      • Attività
      • Elenco dei membri
      • Forum
    • Info
      • Un Primo Contatto
      • Storia
      • Le piante officinali di Citera
      • Telecamera in diretta
      • Tempo
      • Informazioni Utili
      • Numeri Telefonici
    • it_ITItaliano
      • en_USEnglish
      • elΕλληνικά
      • fr_FRFrançais
      • de_DEDeutsch
      • es_ESEspañol
      • tr_TRTürkçe
    Aggiungi un’inserzione
    Sign in or Register
    0
    Aggiungi un’inserzione

    Mostra Permanente Degli Stemmi

    • Get directions
    • Profile
    • Reviews 0
    • prev
    • next
    • Bookmark
    • Leave a review
    • Share
    • Claim listing
    • Report
    • prev
    • next
    Description

    È possibile visitare la mostra permanente degli stemmi nell’edificio del deposito di silicio, presso il castello veneziano di Citera. Venne allestita dal primo Eforato per le Antichità Bizantine ed è aperta al pubblico con ingresso gratuito dall’estate del 2013. Si tratta di una collezione di 17 sigilli di famiglie veneziane ma anche di isolani locali (Kassimatis), così come di famiglie di vescovi ortodossi (Mormoris).Lo stemma è una rappresentazione simbolica composta principalmente di pietre e marmo, raramente di legno, che famiglie di discendenza nobile erano solite posizionare sopra la porta principale dell’abitazione, per donare prestigio alla famiglia stessa. L’uso di ecopunti risale agli anni del feudalesimo nell’Europa Occidentale, quando venivano utilizzati per decorare i combattenti nelle battaglie e nelle guerre. Nel 15mo e 16mo secolo presero poi la forma di un sigillo, e venivano mostrati in una corte decorata o in altri documenti ufficiali.L’uso di stemmi risale agli anni del feudalesimo nell’Europa Occidentale, quando venivano utilizzati per decorare i combattenti nelle battaglie e nelle guerre Nel 15mo e 16mo secolo presero la forma di un sigillo, riconosciuto o decorato da una corte o da documenti ufficiali. A Citera il loro uso venne stabilito con l’avvento dei veneziani (13mo secolo), usanza adottata poi dai citeriani, a testimonianza del fatto che tra loro vi era una convivenza sociale armoniosa.Lo stemma è complesso ed è formato da diversi elementi. Il più importante è lo scudo, e vi sono stemmi che portano rappresentazioni simboliche dell’origine, virtù e prodezze storiche dei loro proprietari. Tra gli stemmi più famosi dei saluti ecclesiastici di Grecia e Citera, troviamo il leone alato di San Marco, un simbolo molto conosciuto della Repubblica veneziana, che testimonia i tanti anni della presenza veneziana sull’isola. Il leone è ritratto tradizionalmente con il vangelo sulla zampa sinistra, a indicare che l’edificio che porta lo stemma è stato eretto in tempo di pace (es. Venier).La mostra è suddivisa in tre sezioni tematiche: a) stemmi familiari, tra cui stemmi che appartengono alla stessa famiglia come varianti nella raffigurazione araldica; b) stemmi personali che vengono identificati con famiglie specifiche senza variazioni nella raffigurazione araldica; c) stemmi delle famiglie dei vescovi di Citera, come il vescovo Mothromi, con il “simbolo parlante” al centro dello stemma. Questo oggetto in particolare appartiene alla categoria degli stemmi “sussurranti”, “parlanti”, “rappresentanti”, poichè l’emblema che racchiudono fa riferimento al cognome del suo proprietario.In molti hanno visitato il museo, arricchendo la propria conoscenza sull’eredità culturale del nostro paese, in parte rappresentata dagli stemmi che sono tracce del passato.La mostra dà al visitatore l’opportunità di scoprire il passato attraverso pannelli esplicativi bilingue e opuscoli che descrivono elementi storici, sociali e culturali della nostra isola.

    Location
    • Kythira

      Ottieni indicazioni
    Regione
    • Citera (Chora)
    Gallery
    Categorie
    • Musei
  • Nessun commento ancora.
  • Aggiungi una recensione

    Lascia un commento · Annulla risposta

    You must be logged in to post a comment.

    You May Also Be Interested In

    La Collezione della Tradizione di Lourandos

    • Chora Kythira
    • Musei
    • Quick view
    • Bookmark

    Il Frantoio di Favas – Centro culturale

    • ‭+30 6972849663‬
    • Mitata Kythira
    • Musei
    • Quick view
    • Bookmark

    Museo Bizantino

    • Λιβάδι
    • Musei
    • Quick view
    • Bookmark
    Visit Kythera
    • Kythera
    • Chi siamo
    • Contact
    • Privacy Policy
    • Termini di utilizzo
    Other Websites
    • Kythera.Live
    • Kythera.News
    • Yello!
    • KythiraBooking.com

    acceptable payments

    Sito protetto da:
    ShieldSecurity

    #visitkythera #escapethecrowds #upyourgame #haveablast #findyoursoul

    Visit Kythera © 2005 - 2025 - Made by Kappagram

    Carrello

      • Facebook
      • X
      • WhatsApp
      • Telegram
      • Pinterest
      • LinkedIn
      • Tumblr
      • Reddit
      • VKontakte
      • Mail
      • Copy link
      • Share via...
      • Threads
      • Bluesky
      Gestisci il consenso
      Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentire a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità.
      Functional Sempre attivo
      La memorizzazione o l’accesso tecnico è strettamente necessario per l’utilizzo di un servizio specifico richiesto dall’utente o per la trasmissione di una comunicazione su una rete elettronica.
      Preferenze
      La memorizzazione o l’accesso tecnico è necessario per conservare preferenze non richieste dall’utente.
      Statistics
      La memorizzazione o l’accesso tecnico utilizzato esclusivamente per scopi statistici. La memorizzazione o l’accesso tecnico utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato, il consenso volontario del tuo provider Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate per questo scopo non possono di solito essere utilizzate per identificarti.
      Marketing
      La memorizzazione o l’accesso tecnico è necessario per creare profili utente al fine di inviare pubblicità o tracciare l’utente su un sito web o su più siti per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preferenze
      {title} {title} {title}